Il settore delle assicurazioni sanitarie riveste un’importanza cruciale nella salvaguardia della salute e del benessere dei cittadini, ma spesso viene percepito come un mondo complesso e poco chiaro. I cittadini si pongono domande legittime riguardo alla scelta dell’assicurazione più adatta alle loro esigenze e talvolta non si sentono sufficientemente informati, nemmeno in fase di sottoscrizione.
Tra i punti più importanti che costituiscono un’assicurazione sanitaria completa e di qualità ci sono la trasparenza e l’attenzione ai dati sensibili degli assicurati.
Gli assicurati e coloro che valutano l’acquisto di una polizza si pongono legittime domande sulla scelta più adeguata
I dati sensibili: cosa sono e perché è importante tutelarli
La tutela dei dati sensibili viene talvolta lasciata in secondo piano, rispetto alla valutazione del costo della copertura o alle spese mediche coperte. Eppure, la tutela di queste informazioni è importante. I dati sensibili riguardano tutte le informazioni personali che possono essere utilizzate per identificare una persona, come il nome, il cognome, l’indirizzo e il numero di telefono. Nel contesto delle assicurazioni salute, i dati sensibili comprendono informazioni sulla storia clinica del paziente, le sue condizioni mediche preesistenti e altre informazioni personali che sono fondamentali per determinare il livello di copertura di cui può avere bisogno. A maggior ragione, è essenziale che le compagnie assicurative trattino questi dati con la massima riservatezza.
La gestione dei dati sensibili richiede infatti l’adozione di misure rigorose da parte delle compagnie assicurative, in linea con le leggi sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che stabiliscono direttive chiare per il trattamento e la protezione dei dati personali. È di vitale importanza che le compagnie assicurative rispettino queste normative e investano nelle tecnologie e nelle procedure necessarie per garantire la sicurezza dei dati dei propri assicurati.
Tuttavia, la tutela dei dati sensibili non deve essere soltanto una questione di conformità legale, ma anche un impegno etico per garantire la privacy e la sicurezza dei clienti. La fiducia costituisce il fondamento della relazione tra una compagnia assicurativa e i propri clienti, e questa fiducia si basa anche sulla certezza che i dati personali saranno trattati in modo riservato e sicuro.
È importante quindi che la compagnia assicurativa non solo tratti i dati dei clienti nel rispetto della privacy, utilizzandoli esclusivamente per fornire i servizi richiesti, ma che informi adeguatamente il cliente su questo. Deve esplicitare le modalità del trattamento e della conservazione dei dati, e deve ottenere il consenso dell’utente per qualsiasi iniziativa promozionale, commerciale o di invio di materiale pubblicitario. Inoltre, la compagnia deve permettere all’interessato di poter gestire facilmente i propri dati e di potersi disiscrivere dai servizi quando lo desidera.
Trasparenza nelle assicurazioni salute
Oltre alla tutela dei dati sensibili, un altro elemento essenziale nella scelta di un’assicurazione salute è la trasparenza. Cosa significa trasparenza nel contesto delle assicurazioni? Significa che gli assicurati devono avere totale chiarezza su ciò che stanno acquistando, senza ambiguità. Le compagnie assicurative devono evitare messaggi poco chiari e devono impegnarsi a informare i contraenti riguardo i prodotti acquistati, comprese le clausole e le limitazioni.
Sebbene gli italiani si dimostrino interessati ad acquistare un’assicurazione salute, non tutti conoscono a fondo il prodotto assicurativo, e ancora meno sono in grado di dimostrare le proprie conoscenze. Secondo il report “Polizze sanitarie: la situazione in Italia” dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, sei italiani su dieci (58%) dichiarano di sapere perfettamente cosa sia una polizza sanitaria integrativa, mentre un altro 34% dichiara di averne almeno sentito parlare, anche se non ha ben chiaro di cosa si tratti.
A conti fatti, però, le conoscenze vengono meno. L’indagine Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) “Conoscenze e comportamenti assicurativi degli italiani” rileva che la maggior parte degli italiani soffre di “overconfidence”, cioè tende a sopravvalutare le proprie conoscenze nel campo delle assicurazioni. L’indagine mostra anche come gli italiani considerino le polizze poco chiare, con il set informativo dei prodotti definito “abbastanza comprensibile” solo dal 34% degli intervistati.
La generale comprensibilità del linguaggio assicurativo è, difatti, la caratteristica principale su cui si dovrebbe investire principalmente per la maggioranza degli intervistati (54%). Seguono la richiesta di maggiore chiarezza su aspetti specifici (53%) e sulla durata dei contratti (44%).
Nonostante ciò, oltre il 20% degli italiani sta considerando l’acquisto di un’assicurazione sanitaria integrativa, mentre il 25% dichiara di non sentire un’urgenza immediata, ma non esclude questa possibilità in futuro.
Rivolgendosi a un pubblico eterogeneo, è importante tenere presente che non tutti sono esperti nell’uso della tecnologia. È proprio per questa ragione che diventa cruciale mantenere una comunicazione chiara: per raggiungere anche coloro che potrebbero essere meno familiari con i dispositivi digitali. In questo modo, la digitalizzazione può diventare un alleato prezioso nell’assicurare ai pazienti che i loro dati sono trattati con la massima attenzione e riservatezza, indipendentemente dal livello di familiarità con la tecnologia. La digitalizzazione, dunque, può essere vista come uno strumento che facilita una comunicazione chiara e trasparente con gli assicurati.
Il legame di fiducia tra assicurazione e assicurato
La trasparenza e la tutela dei dati sensibili sono elementi fondamentali nella scelta di un’assicurazione salute. Questi aspetti non dovrebbero mai essere trascurati, poiché rappresentano la base di una relazione di fiducia tra le compagnie assicurative e gli assicurati.
La chiara comprensione di ciò che si sta acquistando permette al cliente di sentirsi pienamente informato e consapevole delle condizioni della sua polizza. In più, sapere che i propri dati sensibili verranno trattati con la massima riservatezza e secondo rigorosi standard di sicurezza gli consente di sentirsi protetto.
Questi due elementi sono fondamentali all’interno di una copertura sanitaria completa e di qualità. Nonostante le sfide e le incertezze, sempre più italiani stanno considerando l’importanza di un’assicurazione sanitaria integrativa, a dimostrazione del fatto che la consapevolezza sta crescendo e che la salute resta una priorità nella vita di ognuno. È importante accogliere i nuovi assicurati informandoli dei prodotti assicurativi acquistati e comunicando in modo semplice e chiaro le policy adottate per la protezione dei dati personali.