Disclaimer: Il contenuto di questa pagina non sostituisce, non integra e non modifica il contenuto del contratto effettivamente concluso tra le parti. Si prega di fare riferimento al set informativo liberamente scaricabile in questo sito e messo a disposizione di ciascun dipendente o amministratore coperto dal piano di assistenza sanitaria integrativa.
Il piano aziendale, le garanzie e i massimali
L’assicurazione sanitaria viene introdotta in azienda tramite un piano sanitario collettivo, contenente il piano o i piani scelti per le figure professionali presenti in azienda, amministratori compresi. Una volta implementato, le categorie incluse nel piano possono usufruire della copertura sanitaria secondo l’opzione o le opzioni sottoscritte dall’azienda.
Ma come scegliere il piano giusto per le necessità della propria azienda? All Well offre 10 diversi piani che coprono un’ampia gamma di servizi sanitari, le “garanzie”, e comprendono:
- prestazioni ospedaliere con o senza ricovero,
- prestazioni extra ospedaliere come alta diagnostica, visite, accertamenti, terapie e analisi, cure odontoiatriche (inclusa l’ortodonzia), lenti e occhiali e cure oncologiche.
Massimali e sottomassimali
Ogni piano applicato a una categoria prevede limiti più o meno alti, che comprendono massimali e sottomassimali. I massimali rappresentano i limiti massimi di copertura previsti dal piano assicurativo per una categoria di prestazioni, mentre i sottomassimali sono il limite massimo di copertura per trattamenti specifici. Ad esempio, un piano potrebbe avere un determinato massimale per il ricovero e un sottomassimale specifico per il ricovero in caso di parto.
Alcune garanzie possono prevedere anche una franchigia, ovvero un importo fisso a carico dell’assicurato, o uno scoperto, cioè una percentuale sul totale delle spese mediche a carico dell’assicurato.
Quali sono i piani All Well per le aziende
In base alle proprie necessità e alla composizione del personale, l’azienda sceglie quali opzioni includere nel piano aziendale collettivo. I piani All Well per le aziende sono divisi in tre categorie: Base, Pro ed Executive.
- I piani Base sono piani completi e possono essere applicati a tutti, dai dipendenti agli amministratori.
- I piani Pro possono essere completi o integrativi e sono studiati per i dipendenti che ricoprono una posizione manageriale, come Quadri o Dirigenti.
- I piani Executive offrono le garanzie e i massimali più alti, e sono pensati per i titolari, gli amministratori d’impresa o i dirigenti che vogliono una copertura completa.
Di seguito è possibile consultare un quadro riassuntivo delle garanzie incluse e dei massimali. Inoltre, per tutti i piani a eccezione del piano Base Livello 1, sono incluse le cure oncologiche con un massimale di 10.000€, il rimborso al 100% del Ticket SSN in caso di ricovero e il rimborso al 100% di tutte le spese sostenute nei 90 giorni pre e post ricovero.
I piani Base
I piani Pro completi
I piani Pro integrativi
Inoltre, il piano Pro livello 4 comprende i check-up: il primo viene svolto durante il 2° anno di copertura, successivamente si svolgono con cadenza biennale. Dal 2° check-up, viene applicata una franchigia di 50€.
I piani Executive
Vuoi consultare i piani per intero?

Cosa cambia tra regime diretto e regime rimborsuale?
Per tutti i piani esistono due principali modalità di rimborso: in regime diretto e in regime rimborsuale.
- Nel regime diretto, gli assicurati ricevono assistenza presso il network di strutture convenzionate. Ricevono un rimborso più alto e non devono anticipare i costi.
- Nel regime rimborsuale, gli assicurati scelgono di rivolgersi a strutture esterne al network o medici non affiliati, devono anticipare i costi delle cure e possono essere soggetti a franchigie e scoperti più alti.
Esiste inoltre una terza opzione. Se un assicurato si rivolge a una struttura convenzionata ma viene curato da un medico non convenzionato, si applica il regime misto: in questo caso la copertura copre le spese relative alla struttura sanitaria e l’assicurato salda eventuali scoperti o franchigie a suo carico.
La copertura può essere attivata sia tramite regime rimborsuale che tramite prenotazione diretta con le strutture convenzionate. Grazie al nostro partner MyAssistance, disponiamo di oltre 5000 strutture convenzionate.
Scopri la nostra rete di oltre 5.000 strutture convenzionate

Domande frequenti
Posso abbinare la copertura All Well a un fondo?
La copertura All Well si rivolge a tutte le categorie di dipendenti:
- i dipendenti che hanno già fondi di copertura sanitaria (QUAS, FASI, FASDAC o equivalenti) possono beneficiare di una copertura integrativa, che opera a “secondo rischio”, e cioè subentra quando la garanzia del fondo statale non è sufficiente a risarcire la spesa sanitaria complessiva o la garanzia non è prevista,
- i dipendenti che non godono di prestazione da parte di fondi sanitari possono beneficiare di una copertura completa fornita dalla propria azienda.
Posso scegliere un piano per gli impiegati e un altro per gli amministratori?
Sì, puoi applicare piani diversi a diverse categorie.
Cosa cambia tra copertura completa e integrativa?
La copertura completa agisce “a primo rischio”, ovvero è la prima a intervenire in caso di sinistro. Al contrario, la copertura integrativa si aggiunge al fondo di categoria e quindi agisce “a secondo rischio” per le garanzie già coperte dalla prima assicurazione, e “a primo rischio” per le garanzie che non sono incluse.
Alcuni lavoratori sono obbligati per legge ad aderire a un fondo di categoria, secondo quanto previsto dal proprio contratto nazionale. Questi lavoratori possono usufruire solo dei piani di copertura integrativa. Al contrario, i lavoratori che non aderiscono a un fondo possono scegliere tra le coperture complete.