Torna al magazine

I modelli sanitari Beveridge e Bismarck: differenze e impatto sui cittadini

I modelli sanitari Beveridge e Bismarck offrono approcci distinti alla gestione della sanità e influenzano l'accesso alle cure per i cittadini.
modelli sanitari beveridge e bismarck

La salute è un diritto di ogni cittadino, ma i sistemi sanitari adottati nei vari Paesi presentano grandi differenze in termini di finanziamento, accessibilità e gestione. Queste differenze influiscono direttamente sull’esperienza dei cittadini, in quanto determinano la qualità dei servizi e le modalità con cui i cittadini accedono alle cure.

I modelli sanitari Beveridge e Bismarck

I modelli sanitari Beveridge e Bismarck sono i due approcci principali su cui si basano la maggior parte dei Paesi nel mondo. Pur avendo entrambi come obiettivo comune la tutela della salute pubblica, presentano differenze significative e comprenderli a fondo significa capire come questi sistemi impattano sulla qualità e la rapidità delle cure offerte.

Modello Beveridge

Il modello Beveridge prende il nome dall’economista e sociologo William Beveridge, che nel 1942 pubblicò The Beveridge Report, un report che ha ispirato la creazione del sistema sanitario nazionale britannico. Questo modello è caratterizzato da un finanziamento pubblico delle cure sanitarie, dove lo Stato gioca un ruolo centrale nell’erogazione dei servizi.

La maggior parte dei medici è impiegata dal settore pubblico, e i pazienti accedono ai servizi senza pagare al momento della prestazione. Secondo i principi del modello, tutti i cittadini hanno diritto a ricevere assistenza sanitaria indipendentemente dalla loro situazione economica.

Paesi che utilizzano il modello Beveridge

Alcuni dei Paesi con sistemi sanitari basati sul modello Beveridge includono:

  • Regno Unito
  • Italia
  • Spagna
  • Danimarca
  • Norvegia
  • Finlandia
  • Svezia
  • Islanda
  • Canada

Modello Bismarck

Il modello Bismarck, sviluppato da Otto von Bismarck in Germania nel 1883, si basa su un sistema di assicurazione sociale obbligatoria. Questo sistema è finanziato tramite i contributi dei lavoratori e dei datori di lavoro, che vengono versati a enti assicurativi, pubblici o privati, i quali forniscono l’assistenza sanitaria.

Con diverse assicurazioni in competizione tra loro, si alza la barra per quanto riguarda l’efficienza e la qualità del servizio.

Generalmente, i sistemi Bismarckiani offrono tempi d’attesa inferiori e cure più facilmente accessibili rispetto ai modelli Beveridge.

Paesi che utilizzano il modello Bismarck

Alcuni esempi di Paesi con sistemi sanitari basati sul modello Bismarck includono:

  • Germania
  • Francia
  • Belgio
  • Paesi Bassi
  • Svizzera
  • Austria
  • Lussemburgo
  • Stati Uniti d’America

Differenze tra i modelli Beveridge e Bismarck

modelli sanitari beveridge e bismarck

Impatto sui cittadini

L’adozione di un modello sanitario piuttosto che un altro incide significativamente sull’esperienza dei cittadini.

I cittadini dei Paesi con un sistema Bismarck tendono a sperimentare una maggiore responsabilità individuale nella scelta delle assicurazioni e dei fornitori di servizi, e spesso godono i tempi di attesa ridotti. Tuttavia, possono trovarsi ad affrontare costi più elevati se le assicurazioni non coprono integralmente le spese.

Al contrario, nel modello Beveridge, l’accesso alle cure è universale e garantito al momento della prestazione, ma può comportare tempi d’attesa più lunghi a causa della gestione centralizzata delle risorse.

In sintesi, entrambi i modelli mirano a garantire l’accesso alle cure, ma lo fanno con approcci molto diversi, che spesso riflettono le tradizioni politiche e culturali dei Paesi in cui sono adottati.

Scegli All Well per la tua azienda

Contenuti

Leggi anche

PARLANO DI NOI