Torna al magazine

Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): cosa sono e le novità del 2024

Scopri cosa sono i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), quali prestazioni includono e le principali novità introdotte con l’aggiornamento del 2024.

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono stati creati con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sanitarie. Tuttavia, la loro applicazione e i loro aggiornamenti poco tempestivi sono spesso oggetto di discussione.

L’ultimo aggiornamento dei LEA, entrato in vigore il 30 dicembre 2024, aggiorna le tariffe, introduce prestazioni legate a tecnologie avanzate, elimina prestazioni obsolete e estende la validità delle prestazioni per la specialistica ambulatoriale.

Cosa sono i Livelli Essenziali di Assistenza

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) rappresentano l’insieme delle prestazioni e servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o mediante il pagamento di una quota di partecipazione (ticket), utilizzando le risorse pubbliche derivanti dalla fiscalità generale.

L’obiettivo principale dei LEA è quello di tutelare il diritto alla salute e assicurare che tutti i cittadini abbiano accesso a cure e assistenza necessarie, indipendentemente dalla loro situazione economica o sociale.

I principali servizi inclusi nei LEA e le prestazioni escluse

I Livelli Essenziali di Assistenza comprendono tutte le prestazioni e i servizi necessari a garantire la tutela della salute pubblica. Questi includono tre aree principali:

  • l’assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro, come la prevenzione delle malattie, la vaccinazione, la sicurezza alimentare e la sorveglianza negli ambienti di lavoro;
  • l’assistenza distrettuale, che copre la medicina di base, la specialistica ambulatoriale, l’assistenza domiciliare e i servizi residenziali per anziani e disabili;
  • l’assistenza ospedaliera, che include ricoveri ordinari, day hospital, interventi di chirurgia in day surgery e cure per condizioni acute.

Sono escluse dai LEA le prestazioni considerate non necessarie o non assistenziali, i servizi la cui efficacia non è dimostrabile, e le prestazioni costose rispetto ad altre con pari beneficio per i pazienti.

Quando sono stati introdotti i LEA?

I Livelli Essenziali di Assistenza sono definiti dal Governo italiano tramite Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM). Il primo DPCM che ha regolamentato i LEA risale al 29 novembre 2001, e un successivo aggiornamento datato 12 gennaio 2017 ha ampliato l’elenco delle prestazioni incluse nei LEA e aggiornato le modalità di erogazione.

Ad esempio, ha inserito nei LEA nuovi vaccini, lo screening neonatale per sordità congenita e cataratta congenita, e tutte le prestazioni necessarie per la procreazione medicalmente assistita. Inoltre ha aggiornato gli elenchi delle malattie rare, croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket.

Ogni aggiornamento avviene in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni e il Comitato LEA, e si basa su evidenze scientifiche e sull’analisi delle esigenze sanitarie della popolazione, affinché i LEA siano sempre in linea con i progressi della medicina e i bisogni reali dei cittadini.

Consigliaci alla tua azienda

Se ti interessa la nostra offerta di copertura sanitaria aziendale e ritieni che possa essere utile anche ai tuoi colleghi, aiutaci a far conoscere All Well alla tua azienda.

Nuovi LEA 2024: cambiamenti per la specialistica ambulatoriale

Il 30 dicembre 2024 sono entrati in vigore i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e l’assistenza protesica. Questo aggiornamento, introdotto dal Decreto del Ministero della Salute del 25 novembre 2024, introduce inoltre un nuovo nomenclatore che sostituisce quello precedente, in uso da oltre vent’anni.

Le principali novità includono:

  • l’aggiornamento di 1.113 tariffe su 3.171 prestazioni, pari al 35% del totale;
  • l’introduzione di prestazioni di elevato contenuto tecnologico, come l’adroterapia, l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica, oltre a prestazioni legate alla procreazione medicalmente assistita e alla consulenza genetica;
  • l’estensione della validità delle prescrizioni mediche per la specialistica ambulatoriale, che a partire dal 30 dicembre 2024 dovranno essere prenotate entro 180 giorni dalla data di prescrizione (e non più entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli esami diagnostici).

L’aggiornamento punta ad allineare i servizi sanitari pubblici con le esigenze dei cittadini e i progressi della medicina.

Il finanziamento dei LEA tramite Legge di Bilancio

Il finanziamento dei LEA avviene attraverso stanziamenti previsti nelle Leggi di Bilancio specifici per l’aggiornamento e il mantenimento dei LEA. Ad esempio, la Legge di Bilancio 2022 ha destinato 200 milioni di euro annui per l’aggiornamento dei LEA, a valere sulla quota indistinta del Fabbisogno Sanitario Standard nazionale.

Le Regioni possono anche fornire servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dai LEA, utilizzando risorse proprie per migliorare l’assistenza sanitaria offerta ai cittadini.

Come viene garantita l’uniformità sul territorio nazionale

La Commissione LEA si occupa di raccogliere, analizzare e valutare i dati sull’erogazione dei servizi sanitari attraverso un monitoraggio continuo. Questo processo utilizza strumenti come il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), che permette di valutare l’equità, l’efficacia e l’appropriatezza dei servizi attraverso 88 indicatori suddivisi in tre ambiti principali:

  • prevenzione;
  • assistenza distrettuale;
  • assistenza ospedaliera.

La verifica, invece, accerta se le Regioni rispettano gli standard richiesti per accedere ai fondi premiali del Fondo Sanitario Nazionale (FSN). Questo avviene tramite questionari che valutano la capacità di fornire i servizi previsti, come l’appropriatezza nell’assistenza ospedaliera e la gestione delle liste d’attesa, e riunioni tecniche per discutere i risultati e risolvere eventuali criticità.

I risultati del monitoraggio e della verifica vengono analizzati dal Ministero della Salute, che pubblica report annuali sull’erogazione dei LEA. Questi documenti, liberamente accessibili al pubblico, evidenziano le differenze tra Regioni e le aree da migliorare.

Come viene gestito l’aggiornamento annuale dei LEA

L’aggiornamento annuale dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) coinvolge diverse istituzioni e procedure.

La Commissione Nazionale per l’Aggiornamento dei LEA esamina le proposte di inclusione, esclusione o modifica delle prestazioni, tenendo conto delle evidenze scientifiche, delle esigenze sanitarie della popolazione e della sostenibilità economica del SSN. Le richieste di aggiornamento possono provenire da cittadini, associazioni di pazienti, istituzioni sanitarie e società scientifiche.

Dopo una valutazione, le modifiche approvate vengono formalizzate con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), che ufficializza le novità nei LEA.

Scegli All Well per la tua azienda

Contenuti

Leggi anche

PARLANO DI NOI