Torna al magazine

Classificazione dei lavoratori dipendenti: dirigenti, quadri, impiegati e operai

La classificazione dei lavoratori dipendenti in Italia, suddivisi in dirigenti, quadri, impiegati e operai, determina responsabilità, mansioni e diritti secondo i CCNL.
classificazione dei lavoratori dipendenti

In Italia, la classificazione dei lavoratori dipendenti delinea responsabilità, mansioni e diritti di ciascuna figura all’interno di un’organizzazione. Il Codice Civile italiano divide i lavoratori subordinati in quattro categorie principali, definite dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL): dirigenti, quadri, impiegati e operai.

Dirigenti

I dirigenti sono la categoria più alta tra i lavoratori subordinati. Questo ruolo è spesso correlato a una significativa riduzione delle tutele previste per altre categorie, bilanciata però dalla forte indipendenza e da uno speciale regime previdenziale.

Competenze

I dirigenti svolgono funzioni di coordinamento e controllo sull’intera attività aziendale o su un ramo specifico dell’impresa. Hanno una dipendenza gerarchica attenuata rispetto all’imprenditore o ai membri del Consiglio di Amministrazione, e sono caratterizzati da un’elevata professionalità, autonomia decisionale e responsabilità.

Ferie

Ai dirigenti spetta un minimo di 30 giorni di ferie ogni 12 mesi.

Dimissioni

Chi recede dal contratto deve rispettare i termini di preavviso: da 2 a 4 mesi, a seconda dell’anzianità.

Quadri

La figura del Quadro si colloca tra quella dell’impiegato e quella del dirigente.

Competenze

Sono lavoratori subordinati ma svolgono funzioni cruciali per lo sviluppo e l’attuazione degli obiettivi aziendali. Pur non essendo dirigenti, i quadri svolgono mansioni che richiedono una gestione autonoma e diretta dei rapporti con terzi, oltre a responsabilità gestionale e di budget sulle funzioni loro assegnate.

Ferie

I giorni di ferie per i quadri sono stabiliti dal CCNL e aumentano con l’anzianità. I quadri assunti con CCNL Commercio, ad esempio, ottengono minimo 26 giorni di ferie all’anno.

Dimissioni

Per le dimissioni, i giorni di preavviso dipendono dal CCNL e dagli anni di servizio. Per il CCNL Commercio, ad esempio, i quadri assunti da meno di 5 anni devono dare 45 giorni di preavviso, quelli assunti da 5 a 10 anni di servizio devono dare 60 giorni di preavviso, e per i quadri con oltre 10 anni di servizio è invece previsto un preavviso di 6 mesi.

Per il CCNL Turismo i tempi si allungano: i quadri assunti da meno di 5 anni devono dare 4 mesi di preavviso, quelli da 5 a 10 anni di servizio devono dare 5 mesi di preavviso, mentre per un Quadro con oltre 10 anni di servizio è invece previsto un preavviso di 6 mesi.

Impiegati

Gli impiegati si distinguono principalmente in due sottocategorie: impiegati di concetto e impiegati d’ordine.

Competenze

Gli impiegati di concetto svolgono attività intellettuale con un certo grado di autonomia e responsabilità, sebbene limitata rispetto ai quadri. Ad esempio, possono essere responsabili di un servizio o di un reparto specifico dell’azienda.

Gli impiegati d’ordine, invece, eseguono direttive senza alcuna autonomia decisionale.

Ferie

Secondo la maggior parte dei CCNL, i dipendenti hanno diritto a circa 26 giorni di ferie all’anno, con variazioni in base al CCNL e all’anzianità in azienda.

Dimissioni

Il preavviso per le dimissioni varia in base al livello e all’anzianità. Nella maggior parte dei CCNL, i dipendenti assunti da meno di 5 anni hanno diritto a:

  • 3 mesi all’anno per i livello I,
  • 45 giorni di calendario per i livello II e III,
  • 30 giorni di calendario per i livelli IV e V,
  • 20 giorni per i livelli 6 e 7.

Il numero di giorni di preavviso aumenta con l’aumentare dell’anzianità in azienda del dipendente.

Operai

Gli operai vengono spesso assimilati ai dipendenti per via della loro posizione simile all’interno dell’azienda, ma si distinguono per il fatto che il loro lavoro è prettamente manuale.

Competenze

Gli operai lavorano principalmente in luoghi di produzione, come fabbriche, officine o cantieri, oppure a domicilio del consumatore finale. Tra gli operai ci sono moltissime figure professionali che appartengono a settori diversi, come metalmeccanici, chimici o elettricisti. Per questo motivo, all’interno di questa categoria si distingue in base al grado di specializzazione tra operaio specializzato, operaio qualificato e operaio generico.

A queste figure corrispondono requisiti e competenze differenti, e anche livelli di responsabilità e retribuzioni diverse.

Ferie

Gli operai hanno diritto a un periodo di ferie retribuite secondo il CCNL applicato. Ad esempio, il CCNL Agricoltura prevede 26 giorni di ferie all’anno.

Dimissioni

Anche per gli operai, le dimissioni dipendono dal CCNL applicato, dal livello e dall’anzianità. Ad esempio, nel CCNL Edilizia (piccola e media industria) il periodo di preavviso corrisponde a:

  • 1 settimana per gli operai con meno di 3 anni di servizio,
  • 10 giorni per gli operai con più di 3 anni di servizio.

Per gli artigiani metalmeccanici, invece, il preavviso è quanto segue:

  • 6 giorni per operai con meno di 5 anni di servizio,
  • 8 giorni per operai con 5-10 anni di servizio,
  • 10 giorni per operai in servizio da più di 10 anni.

Vuoi consultare i piani per intero?

All Well Classificazione dei lavoratori dipendenti: dirigenti, quadri, impiegati e operai 1

Scegli All Well per la tua azienda

Contenuti

Leggi anche

PARLANO DI NOI